cravero economia   Economia della speranza    cravero economia
L’Economia della speranza racconta le proprie esperienze e cerca di offrire un suo contributo specifico a proposito di mercato, lavoro retribuito, misurazione del successo, sistema finanziario, proprietà.  
FOTO
 
   L’economia della speranza riguarda ciò che si desidera, ciò che si vuole e ciò che si intende fare, nel senso forte, cioè l’azione.
Nell’EDS il cambiamento non nasce dalla pressione ma dall’ispirazione.

I 4 Passi dell’Economia della Speranza®, perchè ogni cambiamento nasce da una visione potente.

 
VIDEO
  1) Immaginazione e narrazione: tutto inizia da un’immagine, quella di ciò che puoi diventare più è nitida e più ti trascina. Questa è la leva trasformativa che devi imparare ad usare: la forza della visione. Devi pre-vedere ciò che potrai diventare. Quando riesci a prevedere il tuo futuro trasformato passi al prossimo step.

2) Il coraggio di inventare: la realtà è complessa/urgente e per questo che l’immaginazione da sola non basta.
Ha bisogno “della scrivania vuota” per realizzare l’atto rivoluzionario dell’invenzione. Ogni invenzione apre un mondo e in quel mondo l’impresa può trovare lo spazio per agire e trasformarsi.
 
  3) La conoscenza per la cre-azione: la conoscenza vera nasce nel processo stesso di creare. l’immaginazione guida, l’invenzione apre e la conoscenza prende forma. Nel linguaggio antico conoscere e amare sono lo stesso verbo. Si conosce solo ciò che si ama (e si ama solo ciò che si conosce). Iniziamo a costruire insieme ciò che ci sembrava impossibile.

4) Infine l’azione: si fa solo ciò che si conosce e si conosce solo ciò che si fa. L’azione presuppone tutti gli step precedenti. C’è molto da conoscere per diventare protagonisti in un’azione così difficile. Il braccio operativo della EdS è quindi la Scuola popolare d’impresa.

 
Cosa offriamo
1) Scuola popolare d’impresa
Seminari di formazione e confermazione per giovani intraprendenti, interessati a “creare un impatto” in ambito lavorativo: imprenditoriale, manageriale, gestionale.

Non è solo formazione. È visione. È trasformazione. Attraverso metodi nuovi come l’apprendimento cooperativo, la ricerca intervento, l’aiuto dell’arte si può recuperare il meglio delle proprie risorse. Un’economia che ha gambe per camminare. Le difficoltà possono allora trasformarsi in  “potenza” (possibilità di essere), perché fanno emergere il valore della persona. È una sfida etica: è giusto che le persone diano il meglio di sé. Ne va della loro felicità, della loro autonomia.


2) Laboratori per la cittadinanza attiva sul territorio.
Percorso formativo sistematico e caratterizzato da una rigorosa metodologia didattica (l’apprendimento cooperativo).


3) Formazione per persone di bassa o bassissima scolarizzazione, adulti con esperienza lavorativa scarsa o nulla, adolescenti con abbandono scolastico.
Nella complessità sociale è sempre più difficile sentirsi cittadini attivi e partecipi: la società appare ingovernabile. Nelle scelte economiche, invece, i margini delle nostre scelte responsabili appaiono più evidenti. Queste forme di partecipazione rispondono alla crescita di complessità sociale, sia nella direzione della globalizzazione, sia nel movimento opposto dell’individualizzazione degli stili di vita. 



Speech

Dicono di noi:

Chi siamo:

 Domenico Cravero (psicologo, psicoterapeuta, sociologo e scrittore, ha fondato comunità terapeutiche e avviato imprese sociali)

 Sabino Stefano Lamarca (a 21 anni ha fondato un’azienda di sistemi di sicurezza che ha gestito e fatto crescere per 20 anni. Ha poi avviato un’attività di consulente di direzione per altri 25 anni)

 Giulia Lamarca (psicologa, imprenditrice, content creator, travel blogger)

 
VIDEO

Dicono di noi:

                     
(Questa pagina è stata consultata: 424 volte, dal 01/09/2025)

ASG - Via Nizza 239, 10126 TORINO
C.F. 97528100015 - IBAN IT 70F0335901600100000135066 - Tel 3290982366
©2018 - All right reserved